Donne Pd: «Fare ministro Pari opportunità»
13 luglio 2013 - La richiesta al presidente del Consiglio Enrico Letta arriva dalle donne democratiche riunite a Roma nella loro terza Conferenza nazionale: reinsediare una ministra per le Pari Opportunità
“L’Italia ha il record dell’utilizzo del corpo delle donne in pubblicità e sui media, insieme alla Grecia”. Lo dice, citando dati Censis, la regista Lorella Zanardo, autrice del documentario “Il corpo delle donne“. Secondo Zanardo, non è questa la causa dellaviolenza sulle donne, nelle sue tante forme, ma certamente ne è una delle cause: “I media veicolano l’immagine della donna come cosa, e concorrono alla sua deumanizzazione”, afferma la regista.
Le democratiche per il futuro del Paese
Conferenza nazionale donne democratiche
Sabato 13 luglio, a partire dalle ore 10, presso il Centro Congressi Frentani a Roma, si terrà la Conferenza Nazionale delle Democratiche.
La difficile situazione economica e sociale del Paese, che pesa gravemente sulla vita delle donne italiane, le iniziative del governo Letta e l'avvio della discussione congressuale del PD saranno i principali ambiti di riflessione affrontati dalle delegate, che da tutto il territorio nazionale si riuniranno a Roma.
L’assemblea sarà anche l'occasione per fare un bilancio delle ultime
È finita con un lungo applauso e l'approvazione in Senato, con 276 voti a favore e un astenuto, la discussione sulla ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa, sulla prevenzione e la lotta contro la violenza alle donne siglata a Istanbul nel maggio del 2011.
L'attuale situazione che sta vivendo la Turchia, ha spinto le Donne Democratiche del Veneto a lanciare un appello per la risoluzione del conflitto turco.
Le prime firmatarie (Giulia Narduolo, parlamentare PD - Anna Azzalin, studentessa e Donna Democratica - Alessia Pittelli, responsabile nazionale politiche di genere GD - Raffaela Salmaso, portavoce regionale Donne Democratiche) spiegano "l'appello nasce dalla volontà di dare un forte segnale politico e sociale che spinga il Paese a prendere una
Carissime,
la difficile fase che il paese attraversa chiede il nostro impegno straordinario per dare risposte a cittadini e cittadine, famiglie ed imprese che subiscono gli effetti della pesante crisi economica e sociale e per mettere mano alle riforme che servono per ricostruire un legame positivo con le istituzioni.
E' con profondo sdegno che apprendo le dichiarazioni della Consigliera leghista del quartiere nord di Padova. L’attacco ignobile alla Ministra dell’Integrazione Cecile Kyenge dimostra che il problema legato alla violenza di genere è di tutti coloro che non hanno la capacità di relazionarsi con una donna, ancora di più se questa ricopre un ruolo pubblico. Dimostra inoltre lo stato in cui si trova un partito come la Lega, che si è disciolto nel risultato ultime elezioni amministrative ottenendo la risposta alla sua politica dell’odio e del rancore. Ai dirigenti leghisti l’invito a dimissionare Dolores Valandro da tutti gli incarichi politici ed amministrativi, perché qualsiasi altro atto o scusa non sono sufficienti e a prendere anche per il futuro le distanze da atti di questa natura. Esprimo a nome di tutte le Donne Democratiche Venete la nostra piena solidarietà e vicinanza alla
Un impegno straordinario del governo per garantire il rispetto e la piena applicazione della legge 194/78, alla luce dei dati dell'ultimo Relazione del ministero della Salute che illustrano una situazione in cui "non viene garantito, nei fatti, in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale il diritto alla salute delle donne, nel riconoscimento della loro libera scelta.
In questo ultimo fine settimana Rovigo si è mobilitata con le donne, per le donne e contro la violenza sulle donne, contro questo atto di barbarie che è diventato una strage, già ad oggi sono più di 50 le donne uccise